Cambogia - La capitale Phnom Penh
La città si stende lungo la riva del Tonlé Sap e in parte lungo il Bassac. Vicino alla riva del Tonlé Sap si trova il Palazzo Reale costruito nel 1813 e attuale residenza del re; buona parte degli edifici, escluso il recinto della residenza reale, è reso visibile al pubblico. L'edificio più importante è la sala del Trono inaugurato nel 1919 e costruito in forme tradizionali ma tutto in cemento, sostituendo l'antica struttura di legno del 1869. L'edificio è sormontato da una torre pinnacolo alta 56 m ed è destinato alle cerimonie dell'incoronazione e a quelle ufficiali importanti.
PALAZZO REALEA sinistra, vista del palazzo dal fiume. A destra, la Sala del trono. |
|
![]() |
![]() |
PALAZZO REALEA sinistra, il Padiglione delle feste. A destra, la Pagoda d'Argento. |
|
![]() |
![]() |
![]() Wat Ounalom - Il Patriarcato buddhista. |
A nord del palazzo reale si trova il Museo Nazionale che contiene reperti archeologici e d'arte della civiltà Khmer. Anche questo edificio è di forme tradizionali, di color terracotta ed è stato inaugurato nel 1920. Vi si trovano una statua di Vishnu a 8 braccia e una di Shiva, la statua del re Jayavarman VII e ceramiche e bronzi dal periodo Funan al periodo classico di Angkor. Più a nord e vicino al fiume si trova Wat Ounalom, la sede rinnovata del patriarcato buddhista della Cambogia. Durante la dittatura di Pol Pot la sede era stata danneggiata e i monaci dispersi. Si sta ora ricostituendo anche la biblioteca dell'istituto buddhista.
![]() Il Mercato Nuovo. |
Un altro posto che merita di essere visitato dai turisti è il Mercato Nuovo (Psar Thmay) più lontano dal fiume; la parte centrale è un edificio giallo a cupola come uno ziggurat babilonese. Vi si possono trovare oggetti dell'artigianato cambogiano, preziosi e oggetti antichi.
Fra i luoghi più tristemente famosi di Phnom Penh è la scuola superiore di Tuol Svay Prey a sud della città, trasformata in prigione di sicurezza nel 1975 dall'esercito di Pol Pot. Qui più di 17000 persone furono trattenute, interrogate e torturate e infine trasferite nel campo di sterminio di Choeung Ek a circa 15 km dalla città per esser uccise. Solo 7 prigionieri furono trovati vivi, quando arrivò l'esercito vietnamita; nelle fosse comuni nel recinto della scuola furono trovati tutti quelli morti sotto le torture. La scuola è oggi il museo Tuol Sleng dove si possono vedere le celle, gli strumenti di tortura e la meticolosa documentazione che i Khmer rossi tenevano sui loro prigionieri, corredata da foto impressionanti che coprono le pareti di alcune stanze.
MUSEO TUOL SLENG |
|
![]() |
![]() |
Un cartello riporta con brutale precisione le 10 regole cui dovevano sottostare i prigionieri.
REGOLAMENTI DI SICUREZZA1. Devi rispondere in modo conseguente alle mie domande. Non cercare di sfuggire.2. Non cercare di nascondere i fatti con pretesti inutili. Ti è strettamente proibito contestarmi. 3. Non essere sciocco perché sei un individuo che cerca di contrastare la rivoluzione. 4. Devi rispondere immediatamente alle mie domande senza perdere tempo a riflettere. 5. Non parlarmi né delle tue false idee né della natura della rivoluzione. 6. Quando riceverai frustate o scosse elettriche non devi assolutamente gridare. 7. Non fare nulla, stai seduto e aspetta i miei ordini. Se non ci sono ordini, stai fermo. Quando io ti chiedo di fare qualcosa devi farla immediatamente senza protestare. 8. Non prendere a pretesto il governo della Kambuchea allo scopo di nascondere la tua natura di traditore. 9. Se non segui tutte le regole precedenti, riceverai molte e molte frustate e scosse elettriche. 10. Se disobbedisci a qualsiasi punto delle mie regole, riceverai dieci frustate o cinque scosse elettriche. |
3 314 768 morti e dispersi 141 868 invalidi 200 000 orfani 635 522 case distrutte 1 507 416 capi di bestiame uccisi |
Il campo di sterminio di Choeung Ek fuori città, prima citato, è un altro luogo della memoria. Qui furono trasferiti e uccisi tutti i prigionieri da eliminare e si usavano i bastoni per risparmiare le pallottole. La posizione delle fosse comuni è ancora ben visibile nel campo e in una pagoda Memorial sono visibili in teche di vetro i macabri resti estratti dalle fosse.
CAMPO DI STERMINIO CHOEUNG EK - PAGODA MEMORIAL |
|
![]() |
![]() |