Cambogia - I Templi di Angkor del IX Secolo
![]() Tempio Bakong - Fronte est. |
![]() Tempio Bakong: Torre centrale. |
L'area dei templi si trova a circa 13 km a est di Siem Reap. L'architettura dei templi era informata all'idea del tempio montagna, rappresentazione del monte Meru, la montagna sacra della religione hindu. La montagna aveva la forma di una torre e sulla sommità c'era una porta aperta verso est. Nell'area Roluos vi sono ora diversi moderni santuari buddhisti.
Il gruppo Roluos è costituito da tre templi e il più grande è il Bakong dedicato a Shiva; è il più antico e il primo esempio di costruzione in pietra arenaria. Il tempio era circondato da un fossato riempito di acqua e da tre cinte di mura. Alla torre centrale, unica, si sale con una scalinata superando 5 terrazze. Agli angoli delle prime tre terrazze vi sono degli elefanti di pietra e alla terza terrazza 12 piccoli stupa.Il secondo tempio che si trova un po' più a nord, è stato costruito anche sotto Indravarman I ed è chiamato Preah Ko o Tempio (Ko) del bue sacro. Vi sono 6 torri, tre anteriori e tre posteriori più piccole. Davanti vi sono tre statue di pietra del bue sacro a Shiva, Nandi, e, sullo zoccolo del tempio, statue di leoni. Le torri furono dedicate agli antenati e antenate del re che erano stati divinizzati. Il tempio Preah Ko ha assegnato il nome al primo stile dell'arte Khmer.
TEMPIO PREAH KO - VISTA FRONTALE E LATERALE |
|
![]() |
![]() |
TEMPIO PREAH KOA sinistra, il bue Nandi davanti al tempio. A destra, statue di leoni sulla fronte |
|
![]() |
![]() |
![]() Tempio Lolei - Vista d'insieme. |
![]() Torre principale. |
Il terzo tempio, ancora più a nord, è il più piccolo e fu costruito da Yasovarman I (889-910) al centro di un grande bacino; è chiamato Lolei ed è quasi una copia del Preah Ko, ma in peggiore stato di conservazione.
Si trovava come un'isoletta al centro di un grande bacino divenuto poi risaia.Vi sono 4 torri in mattoni (la foto a destra mostra la torre principale) e particolarmente pregevoli sono le sculture in arenaria con stucchi e iscrizioni in sanscrito che testimoniano l'evoluzione dell'arte Khmer. Una di queste iscrizioni dice che le 4 torri sono state dedicate dal re alla madre, al padre e ai nonni materni nell'anno 893.
TORRE PRINCIPALE DEL TEMPIO LOLEI - PARTICOLARI |
|
![]() |
![]() |
IL TEMPIO PHNOM BAKHENG SULLA COLLINA OMONIMA |
|
![]() |
![]() |
![]() Tempio Phnom Bakheng - Torre centrale. |
![]() Apsara sulla parete. |
Il tempio centrale ha 4 torri ai punti cardinali e una al centro. La torre centrale è il santuario del tempio dedicato a Indra e il tempio era chiamato anche Indradri che significa Montagna di Indra.
La configurazione di questo tempio con le 5 torri introduce un'innovazione nell'architettura dei templi chiamato stile Backheng e sarà ripresa in scala maggiore nel tempio di Angkor Wat nel periodo classico. Sulle pareti della torre sono raffigurate le apsara, le ninfe del paradiso hindu.
Dopo la morte di Yasovarman I, nel 910, il re e tutta la corte abbandonarono la regione di Angkor e si spostarono a Koh Ker, 80 km a nord.
In questo periodo regnarono tre sovrani ma Angkor non fu abbandonata e agli inizi fu costruito ancora qualche tempio come il Prasat Kravan.
![]() Prasat Kravan e le sue 5 torri. |
![]() |
Il Prasat (tempio) Kravan fu costruito nel 921 ed era dedicato al culto hindu di Vishnu; la sua posizione è isolata, molto a est della capitale Bakheng. Il tempio ha 5 torri in mattoni ed è stato in parte restaurato nel 1968; vi sono dei bassorilievi scolpiti nei mattoni sia all'esterno sia nelle pareti interne delle torri.
La foto a destra mostra la sola torre centrale. Le foto che seguono mostrano due delle sculture interne: nella torre più a destra (nord) vi è la figura di Lakshmi, la dea della bellezza, sposa di Vishnu, e nella torre centrale Vishnu che cavalca l'aquila Garuda.
PRASAT KRAVAN - BASSORILIEVI ALL'INTERNO DELLE TORRI |
|
![]() |
![]() |