Botswana - Riserva dell'Okavango: al Campo Okavango
Il mattino del giorno 20 agosto, alle 9:30 circa, si lascia il Campo Moremi a bordo di una barca a motore utilizzata anche per i trasporti, navigando sul ramo nord dell'Okavango, in direzione est. La destinazione è il Campo Okavango, uno dei primi campi attrezzati del Delta, in posizione centrale, che si raggiunge solo per via d'acqua in 3 ore, distante circa 30 km dal Campo Moremi.
Durante il percorso si può osservare il panorama del Delta perennemente inondato e l'alta vegetazione di canne e papiri, cespugli di acacie e sempreverdi, che emergono dall'acqua e le foglie delle nymphee che galleggiano.
LUNGO IL RAMO NORD DELL'OKAVANGOA sinistra, canne e papiri lungo il percorso. |
|
La fauna è prevalentemente avicola. Il primo uccello, sui rami di un cespuglio, è un marabù africano (Leptoptilos crumenifer) della famiglia Ciconiidae, di grandi dimensioni con un gozzo pendulo, il corpo bianco e le ali grigie, fino al nero, apertura che supera i 2 metri e il lungo becco come le cicogne. Nell'acqua si scopre anche un coccodrillo semisommerso.
LUNGO IL RAMO NORD DELL'OKAVANGOA sinistra, un marabù fermo. |
|
Si coglie anche un altro marabù, mentre con le ali aperte si posa su un sempreverde.
LUNGO IL RAMO NORD DELL'OKAVANGOA sinistra, papiri. |
|
Più avanti è la volta dei pellicani bianchi (Pelecanus onocrotalus), la specie più grande, lungo circa 180 cm con il becco giallo brillante. Hanno i piedi palmati per muoversi nell'acqua e aiutare il decollo. Se ne vedono diversi su un cespuglio e altri in volo. Infine si vedono due cicogne dal becco giallo.
LUNGO IL RAMO NORD DELL'OKAVANGOA sinistra, un gruppo di pellicani bianchi. |
|
LUNGO IL RAMO NORD DELL'OKAVANGOA sinistra, un altro pellicano in volo e in fase di atterraggio. |
|
Alle 12:30 circa si raggiunge il Campo Okavango in pratica circondato dall'acqua. Intorno, la zona è ricoperta di canne e invasa dall'acqua che in questa stagione è alta un metro. Il centro di accoglienza è abbastanza vasto e si dorme in tenda. Anche qui rimarrò tre notti.
Nel pomeriggio si fa un giro in canoa con la guida del luogo, esperto nel riconoscere animali e uccelli, e si costeggiano le isole formate dai rami dell'Okavango. Non si scende a terra e non si vedono animali. Ampie zone d'acqua sono ricoperte dalle foglie delle nymphee dai colori delicati.
CAMPO OKAVANGOA sinistra, la costa di una delle isole. |
|
Si fotografano anche i fiori. Colori e riflessi cambiano fino al tramonto.
CAMPO OKAVANGOA sinistra, fiore di nymphea. |
|
CAMPO OKAVANGO - SECONDO GIORNO
Il secondo giorno al campo Okavango, 21 agosto, si trascorre visitando con canoa e guida, le isole vicine. Si pranza al sacco. La prima isola è quella frequentata spesso dagli elefanti nelle loro migrazioni attraverso il delta. Si scende a terra per esplorare, ma la ricerca degli elefanti è infruttuosa. In una zona acquitrinosa si vedono un airone bianco in volo e un'antilope sitatunga (Tragelaphus spekei), varietà acquatica piuttosto rara che vive nelle paludi. Ha il pelo lungo, grigio-marrone, alta al garrese 110 cm e le corna lunghe e ritorte solo nel maschio.
IN GIRO PER ISOLE E CANALIA sinistra, approdo all'isola degli elefanti. |
|
IN GIRO PER ISOLE E CANALIA sinistra, antilope sitatunga. |
|
Si riprende la canoa e si percorrono ancora diversi canali, si vedono ancora fiori e foglie di nymphee sull'acqua, un altro airone bianco in volo su una distesa di canne. Si scende ancora su un'altra isola per un giro di esplorazione e si vede un airone dal becco giallo su un cespuglio. L'isola è ricca di acacie, ma non si trovano giraffe.
IN GIRO PER ISOLE E CANALIA sinistra, fiori e foglie di nymphee. |
|
IN GIRO PER ISOLE E CANALIA sinistra, airone dal becco giallo fermo su un cespuglio. |
|
Si torna al Campo Okavango. La guida mi dice che è stata una giornata sfortunata, ma non mi sa dire quanto frequenti siano le migrazioni degli animali in quest'arcipelago di isole. Il problema è che il soggiorno in questo campo è sempre breve e la zona che si può esplorare in canoa e a piedi è limitata. Tuttavia qui il soggiorno è veramente rilassante e la natura ispira pace e serenità. A sera si gode lo spettacolo di un cielo pieno di stelle senza inquinamento luminoso.
TERZO GIORNO - PARTENZA PER IL PARCO CHOBE
Il mattino del terzo giorno, 22 agosto, si lascia il campo e il Delta Okavango, con la canoa e la guida per il trasferimento al campo di atterraggio di un'isola vicina. La destinazione sarà l'aeroporto di Kasane al centro del Parco Nazionale Chobe sul confine nord-orientale del Botswana.
Durante il percorso in canoa si ha ancora modo di cogliere le ultime immagini di papiri lungo i canali. Raggiunta la pista, attendo l'arrivo del Cessna, proveniente da un campo vicino, che mi porterà al Chobe.
TRASFERIMENTO AL PARCO CHOBEDue immagini dei papiri nel delta. |
|
TRASFERIMENTO AL PARCO CHOBEA sinistra, immagine ravvicinata di un papiro. |
|
L'aereo arriva in orario e, salutata e ringraziata la guida, salgo bordo. Sono circa le ore 12:00.