Eclissi: Versione Italiana - Eclisse di Sole: Turchia 29/06/2006
29 MARZO 2006
ECLISSE TOTALE DI SOLE
TURCHIA, COSTA MEDITERRANEA, SULLA CENTER LINE
OSSERVAZIONI DI ALBERTO AIOSA
L'eclisse totale di sole del 29 marzo 2006 ha avuto una durata della totalità fino a 4 minuti e l'ombra della Luna ha percorso la Terra iniziando dalla costa orientale del Brasile subito dopo il levare del Sole e, attraversato l'Atlantico, è passata per l'Africa dalle coste del Gana, la Nigeria, il deserto del Sahara, la Libia fino al confine con l'Egitto e quindi, passando per il Mediterraneo orientale, è transitata sulla Turchia dal golfo di Antalya a Ordu, sul Mar Nero, ed è finita al tramonto sulla Mongolia attraversando Georgia e Kazakistan. Il massimo della totalità si è avuto in Libia nel deserto del Sahara, ma la Turchia è stata attraversata nel primo pomeriggio e questa è risultata la regione più comoda per l'osservazione.
La Turchia ha avuto un'altra eclisse totale di Sole l'11 agosto 1999, poco più di 7 anni fa, in condizioni più favorevoli dal punto di vista meteorologico essendosi verificata in piena estate. Quest'anno l'eclisse si è verificata agli inizi della primavera e le condizioni meteorologiche in Turchia potevano essere molto variabili con minori garanzie di una perfetta osservazione. Sulla costa mediterranea della Turchia le probabilità di tempo favorevole erano intorno al 50%, ma le statistiche per la regione di Antalya danno circa 200 giorni di sole l'anno.
Si è scelta la regione di Antalya, come luogo per l'osservazione, anche per abbinarla alla visita della riviera mediterranea della Turchia, ricca di luoghi archeologici e panoramici. Il luogo dell'osservazione è stato il Golden Coast Resort Hotel nel villaggio di Colakli, fra Side e Manavgat molto vicino alla Center Line dell'eclisse. La durata della totalità prevista era qui di 3 minuti e 46 secondi con inizio alle 13:55 locale.
I tempi locali dell’eclisse desunti per interpolazione sono:
La Turchia ha avuto un'altra eclisse totale di Sole l'11 agosto 1999, poco più di 7 anni fa, in condizioni più favorevoli dal punto di vista meteorologico essendosi verificata in piena estate. Quest'anno l'eclisse si è verificata agli inizi della primavera e le condizioni meteorologiche in Turchia potevano essere molto variabili con minori garanzie di una perfetta osservazione. Sulla costa mediterranea della Turchia le probabilità di tempo favorevole erano intorno al 50%, ma le statistiche per la regione di Antalya danno circa 200 giorni di sole l'anno.
Si è scelta la regione di Antalya, come luogo per l'osservazione, anche per abbinarla alla visita della riviera mediterranea della Turchia, ricca di luoghi archeologici e panoramici. Il luogo dell'osservazione è stato il Golden Coast Resort Hotel nel villaggio di Colakli, fra Side e Manavgat molto vicino alla Center Line dell'eclisse. La durata della totalità prevista era qui di 3 minuti e 46 secondi con inizio alle 13:55 locale.
I tempi locali dell’eclisse desunti per interpolazione sono:
Inizio dell'eclisse parziale (Primo Contatto): 12:37 Inizio dell'eclisse totale (Secondo Contatto): 13:55:07 Fine dell'eclisse totale (Terzo Contatto): 13:58:52 Fine dell'eclisse parziale (Quarto Contatto): 15:12 Durata della totalità: 3' 45" |
PRIMA DELL'ECLISSE:
|
|
Due piccole macchie solari si notano vicino al bordo del Sole, a sinistra.
PRIMA FASE PARZIALE |
||
|
|
|
|
|
|
FASE DI TOTALITA' |
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla totalità era ben visibile Venere alla destra del Sole e Mercurio, più vicino ma meno brillante.
Fra la prima e l'ultima foto della totalità, scattate approssimativamente all'istante del secondo e del terzo contatto della Luna con il Sole, intercorre un intervallo di tempo pari a 3 minuti e 46 secondi, molto vicino al valore previsto per la totalità (3' 45").
Gli istanti di scatto marcati sulle foto sono quelli forniti dall'orologio della stessa macchina fotografica corretto per confronto con un altro orologio sincronizzato dal segnale orario di Francoforte.
Fra la prima e l'ultima foto della totalità, scattate approssimativamente all'istante del secondo e del terzo contatto della Luna con il Sole, intercorre un intervallo di tempo pari a 3 minuti e 46 secondi, molto vicino al valore previsto per la totalità (3' 45").
Gli istanti di scatto marcati sulle foto sono quelli forniti dall'orologio della stessa macchina fotografica corretto per confronto con un altro orologio sincronizzato dal segnale orario di Francoforte.
SECONDA FASE PARZIALE |
||
|
|
|
|
|
|
GOLDEN COAST RESORT HOTELA sinistra, il piazzale della Piscina.
A destra, terrazze dell'Hotel con altri osservatori dell'eclisse. |
|
|
|
alberto aiosa è membro del gruppo astrofili Hipparcos di Roma.
RITORNA ALLA PAGINA ECLISSI |