Ucraina e Danubio - Un Giorno a Bucarest
![]() |
Romania - Approdo a Giurgiu (riva sinistra). |
Alle ore 9:00 si scende dalla nave per la visita della città di Bucarest, capitale della Romania nella regione della Valacchia, dove si rimarrà anche per il pranzo. Completata la visita, nel pomeriggio si raggiungerà la nave con i pullman a Fetesti, città su un ramo del Danubio più vicina al delta, dove la Vivaldi si sarà spostata nel frattempo.
Bucarest è anche la città più popolosa della Romania con più di 2 milioni di abitanti, grandi parchi che sono la sua caratteristica, ha un giardino botanico e ricchi musei di arte, storia, folclore e architettura popolare. La città sovrappone il nuovo all’antico senza omogeneità architettonica, ma la sua vita culturale, universitaria, economica e notturna è quella di una capitale. La radice del suo nome, in lingua rumena, significa gioia. Nel XIX secolo il suo sviluppo s'ispirò alla cultura francese e fu chiamata la piccola Parigi. Soffrì gravi distruzioni durante la seconda guerra mondiale e, il 4 marzo 1977, ancora durante la dittatura di Nicolae Ceausescu, un violento terremoto distrusse un terzo del centro cittadino con più di mille morti e la ricostruzione cancellò buona parte del patrimonio storico dell’area.
![]() |
Bucarest - Museo Antropologico Dimitrie Gusti.
|
![]() |
Bucarest - Pianta del Museo di Dimitrie Gusti.
|
La città è relativamente vicina al Danubio, ma ci vuole circa un’ora per giungere al centro, attraversando la periferia, e fermarsi a nord della città, nel parco Herastrau, al Museo del Villaggio Dimitrie Gusti, prima tappa della visita. Si tratta di un tipico museo all’aperto che raccoglie cultura e tradizioni del popolo rumeno. Si possono vedere vari tipi di chiese e case di legno provenienti da luoghi diversi della Romania con tutti i manufatti e oggetti di uso comune. Il museo occupa una vasta area e all’ingresso c’è una pianta. Tra le altre si visita una chiesa portata qui dal villaggio di Dragomiresti, costruita in origine nel 1722, sostituendo un’altra bruciata dai Tartari nel 1717. Si visita quindi una casa contadina che ha all’interno un telaio. Vi sono dimostrazioni di lavori artigianali e piccoli negozi che vendono oggetti e dolci locali.
![]() |
![]() |
![]() |
||
Museo di Dimitrie Gusti - Chiesa dal villaggio
di Dragomiresti. |
Museo di Dimitrie Gusti - Telaio di una casa contadina.
|
Museo di Dimitrie Gusti - Pony per i bambini.
|
Alle 11:30 si riprende il pullman per la sosta pranzo in un ristorante che offre anche uno spettacolo di musiche e danze tipiche rumene; vi sono anche violinisti e suonatori di flauto.
![]() |
![]() |
![]() |
||
Ristorante tipico - Musica e danze. |
Ristorante tipico - Violinista. |
Ristorante tipico - Suonatore di flauto. |
![]() |
![]() |
|
Bucarest - Arco di Trionfo.
|
Bucarest - Piccola chiesa del tempo dei turchi ingrandita dopo l'indipendenza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||
Bucarest - Ateneum, sala concerti, uno dei simboli della città. |
Bucarest - Biblioteca Centrale Universitaria, altro simbolo
|
Bucarest - Palazzo del Parlamento, Casa del popolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
||
Bucarest - Patriarcato ortodosso - Basilica - Abside e cupole. |
Bucarest - Patriarcato ortodosso - Basilica - Facciata.
|
Bucarest - Patriarcato ortodosso - Interno Basilica - La
cupola centrale. |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Approdo di Fetesti - La Vivaldi è in avvicinamento. |
Approdo di Fetesti - La Vivaldi accosta. |
Approdo di Fetesti - La Vivaldi è attraccata. |
Dopo cena il personale di bordo ha preparato uno spettacolo di addio con scene di folclore e giochi di luce.
![]() |
![]() |
![]() |
||
Spettacolo di addio dell’equipaggio. |
Gioco di luci. |
Spettacolo offerto dall’equipaggio. |